Tematica Pesci

Gymnothorax moringa Cuvier, 1829

Gymnothorax moringa Cuvier, 1829

foto 611
Foto: A. Frijsinger & M. Vestjens
(Da: www.natuurlijkmooi.nl)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943

Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815

Genere: Gymnothorax Bloch, 1795


enEnglish: Spotted moray

spEspañol: Morena manchada

Descrizione

Presenta il caratteristico corpo anguilliforme ma compresso ai fianchi, con muso allungato e appuntito, mascelle possenti provviste di denti aguzzi. La pinna dorsale è alta e sottile, lunga fino alla coda puntuta. La pinna anale è lunga circa 1/2 del corpo, anch'essa terminante al vertice della coda. la livrea prevede un fondo color panna macchiato di nero o bruno. Raggiunge una lunghezza massima di 2 m. Sono animali solitari; passano la notte e buona parte del giorno nascoste in buche con la sola testa sporgente verso l'esterno. Si nutre di pesci e crostacei che cattura con abile istinto predatorio. È predata a sua volta da Epinephelus striatus e da pesci della famiglia Lutjanidae. Vista la dentatura da predatore, il morso di questa specie è pericoloso per l'uomo, anche se non mortale. Commestibile, non è rara la sua presenza nei mercati costieri delle zone di diffusione. A volte è ospite di acquari pubblici.

Diffusione

Questa murena è diffusa nella parte occidentale dell'Oceano Atlantico, dalla Nord Carolina e Bermuda al Brasile, includendo il Golfo del Messico e i Caraibi. Frequente inoltre, intorno alle isole dell'Atlantico centro-orientale fino all'isola di Sant'Elena. Preferisce acque superficiali con fondo roccioso o ricco di vegetazione acquatica.

Sinonimi

= Muraena moringa Cuvier, 1829.

Bibliografia

–Anderson, M.E. y V.V. Fedorov, 2004. Family Zoarcidae (Swainson, 1839. Eelpouts. Calif. Acad. Sci. Annotated Checklists of Fishes (34):58.
–Eschmeyer, William N.: Genera of Recent Fishes. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. iii + 697.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. ISBN 0-940228-47-5.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Any 2000.
–Nelson, J.S. 2006: Fishes of the world. 4º edición. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, Nueva Jersey, Estados Unidos. 601 p.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Any 1985.


00007 Data: 23/07/1986
Emissione: La vita nel mare
Stato: Barbados
01476 Data: 01/08/1985
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

02322 Data: 10/12/1991
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ascension Island
05032 Data: 15/09/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Barbados